Cos'è l'Oasi Retriever
AS.T.O.R. Associazione Triestina Oasi Retriever

L'Oasi non è solo un campo di addestramento che prevede corsi di educazione di base ed avanzato, di riporto e pet therapy, ma è soprattutto un gruppo di appassionati che partecipa alle numerose giornate di aggregazione organizzate durante l'anno.
La nostra migliore pubblicita' è il passaparola! Vieni a trovarci e saremo lieti di accoglierti nel nostro gruppo.
Le attività dell’Oasi Retriever si dividono nelle seguenti categorie:
Il "metodo" oasi retriever
Spesso mi e' stato chiesto su quali metodi si basi la mia filosofia di educazione cinofila. Non sento di appartenere ad alcun filone in particolare. Amo i miei cani e ho imparato a conoscerli e a farmi comprendere da essi. Cerco di trasmettere proprio questo alle persone che si avvicinano alla cinofilia, insegno le basi fondamentali, quali le regole del branco, il gioco, la coerenza e la costanza nella comunicazione con il cane. .
Grazie all'addestramento di base, il cane impara a rispettare le regole della vita familiare in cui è stato inserito, attraverso l'esecuzione di semplici comandi. Le persone invece, imparano ciò che ritengo l' "essenziale " del mio modo di addestrare, cioè come comunicare in maniera efficace con il proprio cane, attraverso i codici degli atteggiamenti e posture che esso utilizza.
In primis consiglio di far capire al cane che ruolo occupa all'interno della famiglia e quali figure di riferimento seguire. Dandogli una posizione precisa all'interno del branco, consentiremo al cane di rispettare le nostre richieste quotidiane e di farci amare quali leader equilibrati. La carenza di tali accorgimenti crea confusione ed incertezze nella psiche del cane, che è predisposta invece alla gerarchia e ad un'ordine coerente.
Tutti i cani e di conseguenza anche i retriever, hanno personalità diverse. Ecco perché non esiste un'unica metodologia di addestramento, ma è giusto adeguare l'approccio in base al cane con cui stiamo lavorando.
Riccardo
Oasi Retriever